Principi
Il centro Assistenza Italiana Diabetici S.R.L. ha per scopo quello di erogare prestazioni di diabetologia. Per perseguire queste finalità si attuano metodologie mirate alla certezza del risultato. Il personale si rende disponibile a qualunque tipo di consultazione, nell’ottica di una presa in carico globale del paziente.
Il Centro s’ispira, per la tutela dell’Utente, ai seguenti principi sanciti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 maggio 1995.
EGUAGLIANZA
IMPARZIALITÀ
CONTINUITÀ
DIRITTO DI SCELTA
PARTECIPAZIONE
L’Utente ha diritto di ottenere dal centro, attraverso i suoi operatori, informazioni riguardanti le prestazioni erogate, le modalità di accesso e le relative competenze.
Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone responsabili dell’erogazione della prestazione, ha diritto ad essere puntualmente informato dal personale qualificato del centro sull’interpretazione dei risultati e su eventuali indirizzi per il proseguimento dell’iter diagnostico. All’Utente viene richiesto il proprio consenso informato per tutte le indagini alle quali verrà sottoposto nonché per l’inserimento, eventualmente, in sperimentazioni scientifiche; le suddette informazioni devono riguardare anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento.
EFFICACIA ED EFFICIENZA
Il centro, in considerazione anche del suo ruolo istituzionale di struttura definitivamente accreditata presso il S.S.N., è impegnato nell’erogazione di servizi aggiornati dal punto di vista tecnico e scientifico, avendo come riferimento le linee guida diagnostiche e le metodiche accettate dalle Società Scientifiche nazionali ed internazionali.
Tutti i protocolli clinici sono stati elaborati sulla base di linee guida condivise e recepite dagli operatori interessati.
RISPETTO DELL’UTENTE
RISPETTO DELLA PRIVACY
Ai pazienti che si rivolgono al centro AID vengono fornite informazioni riguardanti i referti, garantendo la massima riservatezza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in tema di privacy (art. 13 Regolamento UE 2016/679). L’Utente, al momento dell’accettazione, dopo aver letto l’informativa sulla privacy, compila il modulo privacy per il trattamento dei dati personali e sensibili. Tutto il personale è tenuto al segreto professionale, su cui vigila la Direzione. Il centro garantisce l’utilizzo dei dati anagrafici ai soli fini previsti e consentiti dalla Legge. La copia dei referti può essere richiesta solo da parte del diretto interessato o da un suo delegato ed avviene dopo compilazione di apposito modulo.
DIRITTO ALLA SICUREZZA FISICA
DOVERI DELL’UTENTE
CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO
- DIRITTO A MISURE PREVENTIVE – Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati a prevenire la malattia.
- DIRITTO ALL’ACCESSO – Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio.
- DIRITTO ALLA INFORMAZIONE – Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il suo stato di salute e i servizi sanitari e come utilizzarli, nonché a tutti quelli che la ricerca scientifica e la innovazione tecnologica rendono disponibili.
- DIRITTO AL CONSENSO – Ogni individuo ha il diritto ad accedere a tutte le informazioni che lo possono mettere in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alla ricerca scientifica.
- DIRITTO ALLA LIBERA SCELTA – Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di adeguate informazioni.
- DIRITTO ALLA PRIVACY E ALLA CONFIDENZIALITÀ – Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale.
- DIRITTO AL RISPETTO DEL TEMPO DEI PAZIENTI – Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in un periodo di tempo veloce e predeterminato. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento.
- DIRITTO AL RISPETTO DI STANDARD DI QUALITÀ – Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di precisi standard.
- DIRITTO ALLA SICUREZZA – Ogni individuo ha il diritto di essere libero da danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari, dalla mal practice e dagli errori medici, e ha il diritto di accesso a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza.
- DIRITTO ALLA INNOVAZIONE – Ogni individuo ha il diritto all’accesso a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, secondo gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie.
- DIRITTO A EVITARE LE SOFFERENZE E IL DOLORE NON NECESSARI – Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.
- DIRITTO A UN TRATTAMENTO PERSONALIZZATO – Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici quanto più possibile adatti alle sue personali esigenze.
- DIRITTO AL RECLAMO – Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qual volta abbia sofferto un danno e ha il diritto a ricevere una risposta o un altro tipo di reazione.
- DIRITTO AL RISARCIMENTO – Ogni individuo ha il diritto di ricevere un sufficiente risarcimento in un tempo ragionevolmente breve ogni qual volta abbia sofferto un danno fisico ovvero morale e psicologico causato da in trattamento di un servizio sanitario.